Procura a vendere

Procura a vendere - Notaio Pavan, Iglesias
Procura a vendere: quando l’oggetto della procura è la vendita di un immobile

Servizio notarile per procura speciale a vendere

La procura, atto con il quale il quale un soggetto autorizza un altro soggetto ad agire in suo nome, può essere di due tipi: procura generale e procura speciale.

Quando l’oggetto della procura è la vendita di un immobile il notaio redigerà una procura speciale ovvero un atto per l’autorizzazione a procedere per quel determinato incarico. La procura a vendere in questo caso cesserà la sua validità nel momento in cui la gestione dell’affare viene portato a termine o in caso di revoca.

Uno degli aspetti più importanti curati dal notaio nella procura a vendere è l’oggetto dell’atto. Oltre ad un generico incarico a procedere in proprio nome infatti occorre precisare quali poteri specifici si vogliono affidare al proprio procuratore: il procuratore può trattare sul prezzo di vendita, concedere dilazioni del pagamento, riscuotere la somma etc. Inoltre, se l’oggetto dovesse risultare impreciso e vago, la procura stessa risulterà essere inutilizzabile e si dovrà procedere con la stipula di una nuova delega.


Documenti richiesti dal notaio per procura speciale vendita immobile

Entrambe le parti dovranno presentare:

  • copia di un documento d’identità, CF e del permesso di soggiorno se necessario

NB: se il delegante è sposato con regime patrimoniale ‘comunione dei beni’, entrambi i coniugi dovranno  sottoscrivere la procura a vendere.

Se a conferire la procura a vendere è una società si dovrà presentare:

  • visura (anche telematica) degli organi in carica e delibera del consiglio di amministrazione che autorizzi il legale rappresentante la società a procedere con la procura
  • patti sociali/statuto della società


Il notaio richiederà inoltre al delegante una copia dell’atto che attesti la proprietà dell’immobile che si vuole vendere nonostante le obbligatorie verifiche (visure catastali e ipotecarie) che sarà tenuto a svolgere per confermare quanto dichiarato e presentato dal cliente.

 

Procura notarile

Procura e notaio per delega

Procura notarile: come delegare a terzi il compimento di atti giuridici e costi

Come per lo svolgimento di tante pratiche burocratiche, anche per gli atti notarili e giuridici che ci riguardano è possibile delegare un terzo soggetto. La prassi per una procura notarile è semplice mentre il costo di un notaio per delega non è fisso, ma concordato con il cliente e comunque a discrezione dello studio notarile.

La sottoscrizione di una procura notarile è uno dei servizi offerto dal Notaio Federico Pavan, qui l’indirizzo dello studio notarile di Iglesias e i contatti per una consulenza o appuntamenti.

Alcune informazioni utili e differenze tra delega e procura dal notaio.
La delega, procura speciale in termini giuridici, è un atto con il quale un soggetto autorizza un altro soggetto al compimento di un singolo atto o affari ad esso collegati in sua vece.
La delega può anche essere di tipo ‘procura generale’ ovvero prolungata ed estesa a tutti gli affari e atti riguardanti il richiedente.

La prassi da seguire e la documentazione da presentare per la procura notarile è la seguente. Scelto lo studio del notaio, il richiedente dovrà presentarsi dinanzi al notaio con un proprio documento di identità valido. Anche il delegato dovrà mostrare un proprio ID, il codice fiscale e dichiarare le proprie generalità complete.
Altri documenti da presentare variano in base al tipo (procura speciale o generale) e alle finalità della procura stessa. Sarà lo studio a fornirvi l’elenco completo di cosa presentare e i relativi costi.

Revoca della delega
È sempre il notaio ad occuparsi della revoca della procura notarile, prassi sempre possibile eccetto nel caso in cui nell’atto di affidamento della delega fosse stato specificato il contrario. Per rendere ufficiale la revoca occorre nuovamente presentarsi davanti al notaio con la delega precedentemente stipulata. Il notaio annullerà l’atto di procura, ma non rientra nelle sue funzioni il compito di dover informare il revocato che tuttavia dovrà essere informato.